COORDINATORE
Uniamoci Onlus (www.uniamocionlus.org) è un’organizzazione no profit che svolge la propria attività nel settore dell’inclusione e dell’assistenza sociale dei soggetti diversamente abili, nata a Palermo, per atto notarile, il 26/03/2008, e registrata all’Anagrafe Unica delle Onlus presso l’Agenzia delle Entrate.
Gli obiettivi perseguiti dall’Associazione Uniamoci Onlus possono essere sintetizzati come segue:
- Creazione di un contesto inclusivo in cui giovani e giovani con disabilità possano svolgere attività di crescita, formazione e socializzazione in assetto di gruppo e perseguendo obiettivi personalizzati
- Promozione del volontariato, a livello locale ed internazionale, della cittadinanza attiva, dell’apprendimento non formale in contesti multiculturali e della mobilità Europea per giovani, giovani con disabilità, volontari e professionisti nel settore sociale attraverso stage all’estero, scambi giovanili, partenariati, progetti di volontariato.
- Realizzazione di azioni positive nell’ambito della promozione sociale e culturale nel territorio attraverso: realizzazione di seminari, workshop e conferenze internazionali, creazione e diffusione di video-spot, redazione di pubblicazioni e guide sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità, nonché coinvolgimento attivo di volontari e giovani con disabilità nello svolgimento di iniziative giovanili locali e nell’implementazione di attività di sensibilizzazione sociale.
- Supporto nello sviluppo di competenze pratiche da parte dei giovani con disabilità spendibili nello svolgimento di specifici ruoli nell’ambito dell’Associazione stessa e/o in ambito occupazionale e lavorativo.
L’Associazione ha ricevuto dal Comune di Palermo, in comodato d’uso, un BENE IMMOBILE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA sito a Brancaccio, divenuto sede operativa dell’Associazione. Dalla sua costituzione ad oggi, circa 1000 giovani e adulti siciliani hanno partecipato alle attività dell’Associazione, in termini di volontariato, tirocini, coinvolgimento in progetti europei e circa 100 giovani e adulti con disabilità hanno beneficiato dei servizi offerti dall’Associazione.
PARTNER DI PROGETTO
- Il partner europeo del progetto, che ospiterà le attività di volontariato, è l’organizzazione romena Fundaţia Creştină Diakonia Sfântu Gheorghe (http://www.diakonia.ro/sfgheiris/index.php?lang=en) : una fondazione attiva nell’ambito dell’assistenza domiciliare e della disabilità. In particolare l’Irisz House, gestito dalla fondazione, è un centro diurno diaconale che offre servizi a soggetti adulti con disabilità fisica, mentale o emozionale con l’obiettivo di favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, incoraggiando gli utenti a sviluppare le proprie attitudini personali e professionali e supportandoli a partecipare attivamente nel processo di inclusione. Inoltre l’organizzazione gestisce una fattoria sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità, un negozio dell’usato, gestito da giovani donne con disabilità ed il Rotary House, un centro per il supporto a minori svantaggiati.
- FEDERSID – Federazione Sociale Italiana per le Disabilità (http://www.federsid.org/) – partner locale del progetto: nascente realtà locale con l’obiettvo di riunire le competenze di diverse organizzazioni locali in tema di inclusione sociale e tutela della dignità umana attraverso approcci integrati ed il principio della cooperazione dello scambio di buone prassi.
- “Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DEMS” dell’Università degli Studi di Palermo (http://www.dipartimentodems.unipa.it/) – partner locale del progetto.